A Medieval dinner

Volevo trascorrere una serata diversa con i miei amici e i miei studenti del corso di lingua e cultura italiana e ho pensato: perché non facciamo un salto nel Medioevo?

Oria è la città perfetta, con tracce che risalgono alla Preistoria e che vede il maggior sviluppo nel Medioevo grazia alla presenza di una fiorente comunità ebraica, una delle più illustri in tutta Europa.

Notevoli sono anche i suoi monumenti, come il Castello della città, il Museo con rilevanti reperti storici che tracciano le origini di Oria dai suoi primi albori ad oggi, la cripta e le famose Porte di ingresso della città. Eppure, su Oria regna una leggenda…

Già dall’ingresso, la città sembra essere avvolta da una sottile nebbia che le conferisce un carattere fiabesco. Ma, nonostante questo fenomeno atmosferico, la fantasia popolare ha ricamato una leggenda.

Una versione romantica riporta l’eroismo di una fanciulla che si trafisse il seno o si gettò da una delle torri del castello per sfuggire ai desideri del castellano.

Ma secondo la tradizione popolare, una madre disperata – alla quale fu strappata la figlia a causa di un oracolo che chiedeva di sacrificarla per bagnare con sangue le mura del castello o della città ed evitare così che crollassero – imprecava a squarciagola: “Possa tu fumare Oria, come fuma il mio cuore esasperato”.

Ancora oggi gli anziani recitano quasi come una nenia struggente: “A Oria fumosa ‘ccitera ‘nna carosa, tant’era picciredda, ca si la mintera ‘mposcia” (Ad Oria fumosa, uccisero una bambina così piccola che potevano metterla in una tasca).

Allora, travolti da questa atmosfera leggendaria, abbiamo deciso di cenare in un pub anch’esso di impianto medievale e decisamente mozzafiato.

Così, una splendida scalinata il cui accesso avviene da forti mura di cinta ci ha dato l’ ingresso ad un giardino d’ altri tempi, per entrare in un castello che, si dice, sia anch’esso infestato da un fantasma! Quello di una donna perché vinto per una scommessa durante una partita a carte.

Immagine

Che dire…tra stendardi, armature e scudetti, ci siamo ritrovati i a rivivere il passato con la cucina tipica pugliese , vini pregiati e birre artigianali. La compagnia è stata favolosa ed è anche questo ciò che fa un posto magico.

IMG_0886

IMG_0909

La novità e l’originalità di questo pub sono date anche dall’arredamento fine e ricercato e l’accesso in stanze incantevoli, come la “stanza dei giochi” in cui abbiamo potuto scegliere dei giochi di società e giocare tutti insieme (non potevano mancare giochi per praticare l’italiano e questo non poteva essere più perfetto di così) o “la stanza dei libri”, un salone con divani e poltrone regali, un caminetto e una libreria le cui pagine dei libri ci hanno fatto sognare.

IMG_0888

IMG_0911

IMG_0894IMG_0936

Al caldo e in quest’atmosfera rilassante e familiare, che sembra farci essere avvolti dal silenzio quasi misterioso della vita cortigiana del Medioevo, abbiamo anche potuto godere non solo dell’ottimo cibo, ma anche della stupenda letteratura italiana.

IMG_0898

Non vediamo l’ora di organizzare altre serate all’insegna della scoperta di nuove leggende e dell’ invincibile cultura italiana e pugliese.

 IMG_0955

I wanted to spend a night with my friends and my students of Italian language and culture course, so I thought: “Why don’t we go into the Middle Ages?”.

Oria is a perfect location, with tracks that date back to prehistoric times and it sees the greatest development in the Middle Ages thank the presence of a flourishing Jewish community, one of the most famous in Europe.

Also noteworthy are its monuments, such as the Castle of the city, the Museum with significant historical artifacts that trace the origins of Oria from its earliest beginnings to the present day, the crypt and the famous entrance doors of the town. But, on Oria reigns a legend …

Already at the entrance, the city seems to be wrapped in a thin fog that gives it a fairy-tale character. But in spite of this atmospheric phenomenon, the popular imagination has embroidered a legend.

A romantic version shows the heroism of a girl who pierced the breast or jumped from one of the towers of the castle to escape the desires of the castle.

But according to tradition, a desperate mother – which was torn from her daughter because of an oracle who asked to sacrifice blood to pour the walls of the castle or the city and so avoiding it collapsed – sweared loudly: “May you smoke Oria, such as my smoking exasperated heart. “

Even today, the elders recite almost like a haunting dirge: “A Oria fumosa ‘ccitera ‘nna carosa, tant’era picciredda, ca si la mintera ‘mposcia” (At smoky Oria, thay killed a child so small that they could put it in a pocket) .

So overwhelmed by this legendary atmosphere, we decided to have dinner in a pub which is medieval and definetly breathtaking.

Thus, a great stairway that is open by strong walls gave us the entrance to a garden, to get into a castle that is said to be also haunted by a ghost! The one of a woman because tha castle was won during a bet in a game of cards.

What’s more … amongst banners, armor, and shields, we relieved the past with the typical Apulian cuisine, fine wines and craft beers. The company was fabulous and it is also what makes a magical place.

The novelty and originality of this pub are also given from fine and elegant furniture and access in beautiful rooms, like the “play room” where we could choose the games and play together (we could not miss games to practice Italian and this could not be more perfect than that) or “the library room”, a lounge with sofas and armchairs, a fireplace and a library of books whose pages have made us dream.

In this relaxing, warm and friendly atmosphere, which seems to us to be surrounded by the almost eerie silence of the court life of the Middle Ages, we were also able to enjoy not only good food, but also the beautiful Italian literature.

We look forward to organizing other evenings of discovery of new and legends of the invincible Italian and Apulian culture.

da italiahomestay, Villa Castelli (Brindisi), Puglia (Italia).