Il trullo dall’interno
Per quanto riguarda gli spazi interni, il trullo è nato con un solo piano abitabile, quello terreno (invece quello con due piani è chiamato il Trullo Sovrano, sorto a inizio dell’Ottocento). In generale per poter utilizzare al meglio gli spazi, man mano che le famiglie crescevano, si ricorreva al soppalco che aveva la funzione di camera da letto per i bambini oppure di ripostigli ben nascosti dallo sguardo degli ospiti.
Alcune travi di legno si usavano per appendere vivande, provviste, stoviglie, attrezzi,in modo tale da tenerli sollevati da terra soprattutto quando il pavimento era ancora in terra battuta e quando veniva condiviso da persone e animali domestici.
Lo spazio ristretto e la poca luce proveniente dall’ingresso ha fatto sì che per dare agli ambienti profondità e luminosità si è praticato l’utilizzo di mobili dotati di almeno uno specchio collocati di fronte all’entrata di ciascun trullo.
E ora vi chiederete: “Dove sono le altre stanze? E il bagno?”.
In realtà nel trullo, essendo un ambiente unico, si distinguono gli angoli: come quello della cucina e della camera da letto matrimoniale. Il bagno, piccolo del resto, era formato solo da uno specchio, da un contenitore per l’acqua e da un catino fatto di latta smaltata. I bisogni fisici venivano fatti nel giardino, in una stanza apposita.
Inoltre, è possibile notare delle finestrelle ricavate nelle mura del trullo proprio per riporre oggetti, pentole e provviste, a causa della mancanza di spazio necessario per avere dei mobili.
The inside of the trullo
As for the interior, the trullo was born with only one living floor , the ground (the one with two floors is called the Sovereign Trullo, built at the beginning of the nineteenth century). In general, in order to make best use of space, as the families grew, they resorted to the loft that served as a bedroom for the children or closets well hidden from the gaze of the guests.
Some wooden beams were used to hang food, supplies, kitchenware, tools, in order to keep them off the ground, especially when the floor was still dirt and when it was shared by people and pets.
The narrow space and the little light coming from the input has meant that to give depth to the environments and brightness has practiced the use of furniture provided with at least one mirror placed in front of the entrance of each trullo.
And now you ask: “Where are the other rooms? And the bathroom? “.
Actually in the trullo, being a unique room, we need to talk about corners: such as the kitchen and the master bedroom. The bathroom, small, was only formed by a mirror, by a container for the water and by a basin made of enamelled tin. The physical needs were being made in the garden, in a special room.
Also, you may notice small windows carved into the walls of the trulli storaging possibilities, pots and supplies, due to lack of space needed for the furniture.
See you soon with “The history of our trullo”.
da www.italiahomestay.com, Villa Castelli (Brindisi), Puglia (Italia).
Alla prossima puntata con “ La storia del nostro trullo”.