Oggi a Scuola Mondo Italia una lezione di cucina molto speciale: i nostri studenti hanno imparato come preparare il pane fatto in casa!
È stata una lezione di cucina originale, perché i nostri studenti hanno rivestito i panni di mastri fornai eccezionali.
Tutti con le mani in pasta hanno preparato il pane casereccio, la puccia di patate, le frise, tre tipi di focacce, un secondo e un contorno; insomma, un vero menù autentico e genuino.
“Come hai imparato a fare il pane, Franca?” – ha chiesto Jane e la riposta è stata: “Ho sempre guardato mia madre mentre preparava il pane la mattina presto prima che andasse a lavorare in campagna. A quei tempi ognuno portava il proprio pane al forno e per distinguerlo da tutti gli altri si usava fare dei segni sull’ impasto. Mia madre affondava due dita, una sua amica disegnava una croce. La farina veniva dal grano che coltivava mio padre.”.
Le nostre ricette sanno di famiglia, di storia e di esperienza, sono tramandate dalle mani sapienti del passato e contano solo su ingredienti genuini.
Mamma Franca addetta alla conduzione dei lavori, papà Franco (vigile del fuoco per professione) responsabile del forno e tutti noi a lavoro; una squadra praticamente infallibile!
La giornata di sole è stata perfetta, perché al trullo abbiamo potuto godere di un pranzo all’ aperto: gli uccelli che cantavano, il sole che ci riscaldava, il pranzo che ci accompagnava e il gallo che cantava. Sembra una scena idilliaca, ma per noi è stata pura realtà.
Ecco a voi le ricette della nostra giornata “panettiera”:
- Ricetta n.1 “Pane di grano duro fatto in casa”
Ingredienti:
2 kg di farina di grano duro
½ kg lievito madre
½ cubetto di lievito di birra
2 cucchiai di sale
1 litro di acqua tiepida
Preparazione:
Sciogliere il sale in un bicchiere d’acqua tiepida e il lievito di birra.
Sulla spianatoia formare una fontana con la farina e al centro mettere il lievito madre.
Aggiungere l’acqua con il sale sciolto e il lievito.
Iniziare ad impastare aggiungendo il resto dell’acqua.
Una volta ottenuto l’impasto, impastare per circa 10 minuti.
Ricavare pezzi di circa 300 grammi e dare la forma preferita.
Coprire i pezzi con una tovaglia di cotone e una coperta di lana.
Lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza fino al raddoppiamento del volume.
Infornare a circa 250° per circa 1 ora.
- Ricetta n.2 “Puccia di patate”
Ingredienti:
1 kg di patate lesse e schiacciate
1 kg di farina di grano duro
1 cucchiaio e ½ di sale
1 lievito di birra
Preparazione:
Unire le patate con il sale e sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua e mescolare insieme alla farina.
Tagliare l’impasto in pezzi di circa 200 grammi e dare una forma tonda.
Coprire i pezzi con una tovaglia di cotone e una coperta di lana.
Lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza fino al raddoppiamento del volume.
Infornare a circa 250° per circa 1 ora.
(e non è finita qui! Prossimamente con la continuazione della nostra giornata!)
Today at Scuola Mondo Italia a very special cooking lesson: our students learned how to make home-made bread!
It was an original cooking class, because our students played the role of exceptional master bakers.
All with their hands in dough they prepared the homemade bread, the potato puccia, the frise, three types of focaccia, a second and a side dish; in short, a true authentic and genuine menu.
“How did you learn to make bread, Franca?” – asked Jane and the answer was: “I always watched my mother while she was making bread early in the morning before she went to work in the country. At that time everyone brought their own bread to the bakery and to distinguish it from all the others they used to make marks on the dough. My mother sinked two fingers, a friend of hers drew a cross. The flour came from the wheat that my father cultivated. “
Our recipes taste of family, history and experience, are handed down by the skilled hands of the past and rely only on genuine ingredients.
Mamma Franca as conduct of the work, dad Franco (firefighter by profession) responsible for the oven and all of us at work; a real foolproof team!
The sunny day was perfect, because at the trullo we could enjoy an outdoor lunch: the birds that sang, the sun that warmed us, the lunch that accompanied us and the cock that sang. It looks like an idyllic scene, but for us it was pure reality.
Here are the recipes of our “baker” day:
– Recipe n.1 “Homemade wheat bread”
Ingredients:
2 kg of durum wheat flour
½ kg mother yeast
½ cube of brewer’s yeast
2 tablespoons of salt
1 liter of warm water
Preparation:
Dissolve the salt in a glass of warm water and brewer’s yeast.
On a pastry board form a fountain with flour and put the mother yeast in the center.
Add the water with the melted salt and the baking powder.
Start kneading adding the rest of the water.
Once the dough is obtained, knead for about 10 minutes.
Obtain pieces of about 30 grams and give the favourite shape.
Cover the pieces with a cotton tablecloth and a wool blanket.
Leave to rise for about 1 hour and a half until the volume doubles.
Bake at about 250 ° for about 1 hour.
– Recipe No. 2 “Potato Puccia”
Ingredients:
1 kg of boiled and crushed potatoes
1 kg of durum wheat flour
1 tablespoon and ½ of salt
1 beer yeast
Preparation:
Combine the potatoes with salt and dissolve the yeast in half a glass of water and mix together with the flour.
Cut the dough into pieces of about 200 g and give a round shape.
Cover the pieces with a cotton tablecloth and a wool blanket.
Leave to rise for about 1 hour and a half until the volume doubles.
Bake at about 250 ° for about 1 hour.
da www.italiahomestay.com, Villa Castelli (Brindisi) – Lecce (Lecce), Puglia (Italia